Home
IZ1KGA Italian Activity Contest 1296 MHz
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 3143
Mi sono piaciute molto le fotografie che l'amico Manuel, IZ1KGA, ha condiviso su uno dei gruppi di discussione di cui facciamo entrambi parte. Come vedete, Manuel è un radioamatore molto serio, almeno dal punto di vista tecnico...
Due dettagli sull'attività...
Postazione: Bergeggi, forte S.Elena, JN44FF (ospite di Mario IW1PZC e Isido I1OXI)
Sistema Antenne: 4x26 elementi costruite su progetto ARRL Handbook, accoppiate in verticale con accoppiatore Kathrein, guadagno
ER/IK1HGE attività dalla Moldavia 2021
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Moldavia ER/IK1HGE
- Visite: 1844
Sono attualmente operativo dalla Moldavia in CW, SSB e modi digitali.
...........................................................................................................................
Sarò attivo dalla Repubblica di Moldavia nell'estate 2021, presumibilmente in agosto.
Bande HF dagli 80 m ai 10 m, 6 m, modi CW e SSB. Mi sto preparando per essere attivo anche nei modi digitali, inclusi, ma non limitati a, FT8 e FT4.
---------------------------------
Non autorizzo nessuno a:
- ripubblicare questo articolo
- pubblicare informazioni già pubblicate in questo articolo
- pubblicare mie informazioni personali (come cognome, indirizzo, etc.)
Autorizzo tutti a:
- inserire un link a questo articolo su altri siti web
- citare l'autore in questo modo: "ik1hge Roberto".
----------------------------------
Credits Flag of Moldova: By Nameneko and others - vector coat of arms image traced by User:Nameneko from Image:Moldova gerb large.png. Construction sheet can be found at http://flagspot.net/flags/md.html#const, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=433231
Giornata mondiale della metrologia 2021 all'INRiM (appuntamenti online)
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 2949
Il 20 maggio per celebrare il World Metrology Day, giornata che ricorda la sigla della Convenzione del Metro avvenuta a Parigi nel 1875, INRiM presenta la propria ricerca nel campo della salute con una serie di eventi online.
9:30 - 12:30 CONFERENZA
INRIM: PRESENTE E FUTURO DELLA METROLOGIA PER LA SALUTE
INRiM presenta la propria ricerca nel campo della salute e discute insieme al Ministero dell’Università e della Ricerca e ai suoi Stakeholders sugli sviluppi futuri.
Sarà presente all’incontro la Prof.ssa Maria Cristina Messa, Ministro dell'Università e della Ricerca.
14:30 - 16:30 WORKSHOP
SALUTE E METROLOGIA
Due eventi online in contemporanea:
Leggi tutto: Giornata mondiale della metrologia 2021 all'INRiM (appuntamenti online)
IK1HGE primo italiano SO MIX HP nel contest EU DX!
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 2910
Non ci credete? Ecco il certificato!
Si, va bene, quanto siete pignoli, certe volte: ero anche l'unico partecipante italiano in questa categoria, ma è un dettaglio insignificante....
Nuovo contest settimanale europeo in CW a bassa velocità
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 3263
Tutti i venerdì dalle 20.00 alle 21.00 UTC
Dal 5 febbraio 2021 è stato aggiunto un secondo contest settimanale in CW a bassa velocità (SST: Slow Speed Test). Il regolamento è lo stesso del contest SST K1USN, già istituito nel 2020, ma il giorno della settimana e l'ora sono stati studiati per favorire la partecipazione degli europei:
CONTEST CW bassa velocità (SST) K1USN ogni venerdì dalle 20.00 UTC alle 21.00 UTC (limite massimo di velocità: 20 caratteri al minuto)
Vi ricordo anche l'appuntamento con la sessione in orario "americano" dello SST, cioè il lunedì dalle 00.00 UTC alle 01.00 UTC.
Il contest, organizzato dal club K1USN con la collaborazione della CW Academy, è progettato per incoraggiare ed assistere coloro che si sono iscritti alla CWA per imparare la telegrafia o per migliorare le loro prestazioni in telegrafia ma non riescono ancora a copiare le 25 WPM, ma anche per quelli che vogliano "prendersela comoda e... lenta" due volte alla settimana sia per il loro piacere sia per aiutare gli altri.
Sul sito del club K1USN si legge, tra l'altro:
"Oltre al limite di velocità di 20 WPM dello SST, chiediamo a tutti di essere pazienti, di supporto e disposti a rallentare ulteriormente, se necessario, per assistere un altro operatore nel completare un QSO SST. La CW Academy consiglia di utilizzare keyer e paddle elettronici, ma se vi sentite più a vostro agio con qualche altro dispositivo, sentitevi liberi di unirvi a noi negli SST usando un tasto verticale, un tasto "cootie", un bug o un paddle. A differenza dei concorsi ad alta velocità, dove il tasso di QSO è sovrano e una stazione CQing (anche detta "running") si aspetta solo lo scambio richiesto e conferma un contatto semplicemente con "dit" o "R", l'SST incoraggia l'invio di brevi saluti amichevoli al corrispondente. La cordialità fa parte del processo lento e facile!"
Frequenze iniziali suggerite:
Leggi tutto: Nuovo contest settimanale europeo in CW a bassa velocità
Esperimento in telegrafia
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Telegrafia
- Visite: 2265
Ragazzi, questa è la volta buona: grazie a questo esperimento vincerò sicuramente il premio Nobel per la telegrafia! Eh? Non esiste?
Vedrete che lo istituiranno presto, apposta per me!
Anzi no, non solo per me, l'esperimento è frutto di una collaborazione con altri quattro telegrafisti che non vogliono essere citati, ma è giusto condividere con loro la gloria!
L'esperimento è consistito nel far trasmettere in telegrafia, e registrare l'audio, il famoso pangramma1 "The quick brown fox jumps over the lazy dogs back" ai cinque soggetti, tra i quali il sottoscritto. La trasmissione è avvenuta con paddle e keyer o, in italiano, tasto a doppia leva e manipolatore elettronico. La velocità impostata sul ogni keyer è 20 wpm e l'obiettivo di ogni operatore era trasmettere 20 parole al minuto effettive. Ogni operatore ha usato un tono (sidetone, in gergo) a frequenza diversa dagli altri. A questo punto abbiamo inviato le nostre registrazioni a un nostro amico, sempre radioamatore, che è un ingegnere del suono professionista con tanto di attrezzatissimo studio di registrazione e, soprattutto, è un radioamatore: Adam, SQ5VCO. Va bene, lo ammetto, non era necessario scomodare un professionista tecnologicamente ben attrezzato ma, conoscendone uno, perché non farlo? Adam ha fatto alcune elaborazioni in cui ha sovrapposto i diversi file audio. Le registrazioni così elaborate sono interessanti ma difficilmente interpretabili. Molto più interessante è invece la rappresentazione grafica delle cinque registrazioni, a cui ne è stata aggiunta una di riferimento, generata da un computer e quindi perfetta, almeno presumibilmente. Ecco qui il grafico:
File per imparare il cw
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Notizie
- Visite: 3569
Ho preparato alcuni file per i miei allievi della CW Academy. Siccome credo che i file possano essere utili anche ad altri, li ho pubblicati qua:
Files for Rufzxp and CW Player
Nella stessa pagina, oltre ai file per RufzXP e CW Player, ho creato dei file audio MP3 che possono essere ascoltati immediatamente. La pagina è ancora in evoluzione, quindi tornate a visitarla di tanto in tanto in quanto sto aggiungendo ulteriori file e risorse giorno per giorno.
Se avete bisogno di istruzioni su come usare i file con RufzXP, potete leggere quest'altro articolo in inglese:
How to use RufzXP in trainer mode
In caso trovaste file con errori, link interrotti o sbagliati, o per eventuali richieste, vi chiedo la cortesia di informarmi attraverso il modulo Contatti.
Spero che troviate il lavoro che ho fatto utile.
Robertomors
Fonte: ik1hge
Da dicembre 2019 siamo ufficialmente nel nuovo ciclo solare!
- Dettagli
- Scritto da ik1hge
- Categoria: Propagazione
- Visite: 2315
Il 15 settembre gli scienziati del SIDC1, della NASA2 e del NOAA-SWPC3 hanno pubblicato la notizia:
NASA - Solar Cycle 25 Is Here. NASA, NOAA Scientists Explain What That Means ("Il ciclo solare 25 è qua. Gli scienziati della NASA e del NOAA spiegano che cosa significa")
WDC-SILSO4 - The new solar activity cycle. - December 2019 confirmed as starting point of the new solar activity cycle ("Il nuovo ciclo di attività solare - Dicembre 2019 confermato come punto di inizio del nuovo ciclo di attività solare")
Stappate le bottiglie di spumante, possiamo finalmente festeggiare! Dite che è tardi? Che la festa è passata? No, non è così, quella dell'inizio del ciclo solare è una cosa che si sa sa dopo, addirittura dopo parecchi mesi, come vedete, quando sono disponibili sufficienti dati di osservazione per stabilire quando si è verificato il minimo del numero di macchie solari internazionale (Sn). Al mese del minimo di Sn si fa corrispondere l'inizio del nuovo ciclo solare. A dicembre 2019 è iniziato il 25° ciclo solare.
Ehi, perché ci preoccupiamo dell'attività solare? A una maggiore attività solare (elevato numero di macchie solari) corrisponde una migliore propagazione delle onde elettromagnetiche cioè, per noi radioamatori, maggiore probabilità di effettuare collegamenti a lunga distanza (DX). Un ciclo solare dura mediamente 11 anni, inizia in corrispondenza di un periodo di minimo del numero di macchie solari, attraversa una prima fase di aumento del numero di macchie solari giornaliere medio mensile fino a raggiungere un picco, poi si ha una decrescita relativamente veloce e una coda a bassissimi valori molto lunga, fino a raggiungere il minimo che rappresenta la fine del ciclo e l'inizio di quello successivo.
Ecco cosa dice, tradotto da me, il Royal Observatory of Belgium, Osservatorio Reale del Belgio:
Leggi tutto: Da dicembre 2019 siamo ufficialmente nel nuovo ciclo solare!
- CW QRS CONTEST
- Il nuovo contest settimanale in CW a bassa velocità
- Mercatino di Marzaglia 2020 rimandato al 2021
- IK1HGE al secondo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2020, categoria SO CW LP
- Quagi pictures
- Abrogate tasse CB e PMR!
- Imparare la telegrafia online con il CWops e la CW Academy
- Moldavia 2020 ER/IK1HGE
- Dìa mundial del radioaficionado. 95° aniversario de la International Amateur Radio Union
- Burn in o rigenerazione valvole 572B / T160L
- Attivazione Torre del castello di San Mauro ad Almese - Diploma Castelli Italiani
- Un carico fittizio da 1 kW molto economico: una cosa tra amici (prima parte)
- Offerta di lavoro in Antartide
- Annullata fiera dell'elettronica di Montichiari del 14 e 15 marzo 2020
- Commenti agli articoli
- Evento rimandato: Florence Radiofest, Empoli
- Rinnovo autorizzazione generale per l’impianto e l’esercizio di stazione di radioamatore
- IK1HGE al secondo posto nel Contest ARI Italiano 40/80 2019, categoria SCW
- Contributo annuale CB o PMR (tassa CB)
- QSL via e-mail o eQSL
- Curiosità di capodanno su RufzXP
- Dove sono i moduli per la richiesta del WAIP?
- IB1I è il nominativo speciale per contest di IK1HGE
- Noooooooo! Mi si è rotto il saldatore! Guida alla ricerca del guasto.
- IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2019, categoria SO CW LP
- Comunicare in telegrafia Morse. Parte 1: principi generali
- Corso di telegrafia Morse: la CW Academy del CWops
- 100W UHF 400--470MHZ Amplifier Power Amplifier Board For Ham Radio DIY Kits
- JAMES CLERK MAXWELL, L’uomo che cambiò tutto
- Io non taggo, io esprimo!
- Spectrum Software: il simulatore Micro-Cap è diventato gratuito
- Tutorial rotary encoder parte 2: il fenomeno del bouncing ("rimbalzo" dei contatti)
- Nominativi speciali per contest 2020
- Il nominativo speciale per contest
- Commenti sul 24° ciclo solare
- IR1UDP ora è anche digitale
- Condizioni propagazione settembre/ottobre 2019
- La mia hex beam
- Tutorial rotary encoder parte 1: a cosa serve, come è fatto e come funziona
- Radioamatori: incontro a Borgone di Susa con proiezione di filmati e intervento di I2YSB
- ER/IK1HGE: per il 2019 questo è tutto!
- ART CW KEYER
- Visita dei radioamatori della Valle di Susa all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM di Torino
- Moldavia: operazioni 2019 ER/IK1HGE
- Radioamatori: operare dalla Repubblica di Moldavia
- OPEN HOUSE TORINO 2019
- World Metrology Day 2019 - Entra in vigore il nuovo Sistema Internazionale
- World Metrology day 2019 - INRiM
- Attività contest IK1HGE
- 4nec2
- Antenne e dintorni, giovedì 18 aprile 2019, Borgone di Susa (TO)
- Conferenze 2019 SeralMente Cultura
- Palo antenna d'alluminio per operazioni /P (portatile)
- Mostra scambio radioamatoriale di Casale Monferrato 2019 (ex - Moncalvo)
- MODIFICATO l'Open Day INRiM! Giornata mondiale della metrologia 2019
- Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 13 aprile 2019 a Casale Monferrato
- Luminarie di Santa Domenica a Scorrano (Lecce)
- Goja del Pis, Almese (TO), Valle di Susa
- IK1HGE cerca QSL. PSE QSL!
- Annullato mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
- Pagare la tassa radioamatori per l'anno in corso. Tutte le regioni.
- Mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
- Previsioni ciclo solare, macchie solari, propagazione HF
- G3TXQ Silent Key
- Autocostruzione choke balun per le HF (balun 1:1 in corrente)
- Sostituzione connettore del microfono RJ45
- Emergenza terremoto Abruzzo 2009
- HEXBEAM
- La revisione del Sistema Internazionale delle Unità di Misura (SI)
- Radiomatori italiani anche in banda 60 metri ( 5,3 MHz )
- Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo del 6 ottobre 2018 sospeso
- E basta con l'aiutino per superare il pile-up!
- ER/IK1HGE spedizione QSL
- Vendo Yaesu FT-450AT
- ER/IK1HGE 2018 operazioni completate
- Online DXCC quanto mi costi?
- ER/IK1HGE Moldova
- La leggenda della lettera per l'iscrizione a Logbook of the World (LotW)
- Giornata mondiale della metrologia 2018
- Mercatino Marzaglia
- Questa sera, riunione ARI Val Susa
- Elezioni CD e CS della sezione ARI di Torino
- Assemblea ordinaria 2018 della Sezione ARI di Torino
- Antennas for All Applications
- Quanto guadagna la Skylab?
- Alimentatore alta tensione anodica 3500 - 4000 V
- Antenna 70 MHz Quagi 4 elementi
- Quagi 8 elementi 432 MHz
- Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 2018
- ik1hge.com on the road again!
Pagina 3 di 15