ik1hge.com
Amateur radio blog
  • Home
  • Progetti
    • Antenne
    • Elettronica e RF
  • Moldavia ER/IK1HGE
    • Live stream
    • QSL
    • Contest
    • Propagazione
    • CW
    • Articoli
    • Brevetti
    • Recensioni
  • Mercatino
  • Contatti
  • Link utili
    • Guide
      • Valle di Susa
      • Salento
      • Moldavia
    • Comunicati stampa
    • Norme sulla privacy
    • Altro
    • Codici sconto
    • Site map
  1. Sei qui:  

Home

Riparazione VFO YAESU FT-100D

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Elettronica e radiofrequenza
Pubblicato: 19 Agosto 2025
Ultima modifica: 20 Agosto 2025
Visite: 18
  • yaesu
  • repair
  • tutorial
  • ft100d

Dopo una lunga pausa di inattività negli anni novanta, nei primi anni duemila decisi di ritornare a fare il radioamatore. Purtroppo problemi di spazio e di accesso al tetto per l'antenna mi impedivano, allora, di usare il mio fidato Kenwood TS-830M che comprai quando avevo 15 o 16 anni con i risparmi di una "vita", per cui decisi di comprarmi un cosiddetto "quadribanda", cioè un ricetrasmettitore che copriva tutte le bande MF e HF, VHF (50 MHz e 144 MHz) e UHF (430 MHz). Acquistai quindi uno YAESU FT-100D di seconda mano in un negozio di Asti che molti di voi certamente conoscono. Si tratta di una radio molto comoda da usare, valida ancora oggi, con qualche difettuccio, è vero, ma anche molti pregi. Con gli anni si sono presentati alcuni problemi, comuni un po' a tutti gli apparati di questo tipo, tra i quali un problema all'encoder ottico che comanda il VFO. Succedeva che, ruotando con continuità la manopola del VFO, la frequenza variasse un po' a scatti, cioè regolarmente per gran parte di una rotazione completa, poi si bloccasse su una frequenza e poi riprendesse a variare normalmente. Per risolvere questo problema, la cosa più semplice da fare è sostituire l'encoder ottico del VFO, che ho scoperto essere una operazione piuttosto semplice, certamente alla portata di molti radioamatori con un po' di dimestichezza con assemblaggi meccanici. Qui, grande cultura elettronica non è richiesta, sempre che si sappia staccare e attaccare un connettore.

Materiale occorrente

Per prima cosa ci serve il pezzo di ricambio. Io lo acquistai molto tempo fa dal distributore italiano del marchio Yaesu perché mi era agevole farlo "al volo" in occasione di un altro acquisto ma si può benissimo comprare anche da qualche distributore di componenti elettronici, il prezzo è più o meno lo stesso, poco meno di una trentina di Euro, se ricordo bene. Fate attenzione che il modello che acquisterete da distributori generici potrebbe non avere il connettore pre-installato; se non siete in grado di trovare e mettere voi il connettore, comprate il ricambio ufficiale Yaesu che, come ho detto, non costerà molto di più.

L'encoder che dovete acquistare è questo: COPAL RES20D50-201-1D (Invece di COPAL potreste trovare il marchio NIDAL; tranquilli, è la stessa cosa). Questi encoder venivano prodotti in Giappone ma da poco tempo la produzione è stata trasferita in Vietnam.

Con i ricambi abbiamo finito qua, per quanto riguarda gli attrezzi, avrete bisogno del cacciavite  con punta Phillips. Udite udite: non serve il saldatore!

Raccomandazione

Eh, lo so che quando comincio con le raccomandazioni sono antipatico come la mia vecchia zia Rita; leggetele, non leggetele, fate come volete, basta che poi, se succede qualcosa di brutto alla vostra radio, non veniate a piagnucolare da me con i vostri gne-gne-gne...

Leggi tutto: Riparazione VFO YAESU FT-100D

ER/IK1HGE è on air

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Moldavia ER/IK1HGE
Pubblicato: 17 Agosto 2025
Ultima modifica: 17 Agosto 2025
Visite: 10
  • Moldova
  • ER/IK1HGE

ER/IK1HGE è attivo dalla Moldavia per alcuni giorni nel mese di agosto 2025.

Buoni DX!

Roberto

(riproduzione riservata)

Autorizzazione banda dei 4 metri (70 MHz) 2024 rinnovata per il 2025

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 23 Aprile 2025
Ultima modifica: 23 Aprile 2025
Visite: 2454
  • 70 MHz

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Dipartimento per i Servizi Interni, Finanziari, Territoriali e di Vigilanza, Direzione Generale per i Servizi Territoriali, ha comunicato all' Associazione Radioamatori Italiani (ARI) che sono autorizzate - in base di non interferenza - in via generale e temporanea, fino al 31 dicembre 2025 sull’intero territorio nazionale, sperimentazioni per scopi radioamatoriali di propagazione nella banda di frequenza dei 70 MHz, alle quali sono ammessi a partecipare tutti i radioamatori italiani dotati di autorizzazione generale in corso di validità.

Leggi tutto: Autorizzazione banda dei 4 metri (70 MHz) 2024 rinnovata per il 2025

Autorizzazione banda degli 8 metri (40 MHz) e estensione banda dei 160 metri 2024 rinnovata per il 2025

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 23 Aprile 2025
Ultima modifica: 23 Aprile 2025
Visite: 1319
  • 160 m
  • 1.8 MHz

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy  (MIMIT), Dipartimento per i Servizi Interni, Finanziari, Territoriali e di Vigilanza, Direzione Generale per i Servizi Territoriali, ha comunicato all' Associazione Radioamatori Italiani (ARI) che sono autorizzate - in base di non interferenza - in via generale e temporanea, fino al 31 dicembre 2025 sull’intero territorio nazionale, sperimentazioni per scopi radioamatoriali di propagazione per le bande di frequenze 40,660 - 40,700 MHz e 1810-1830 KHz, alle quali sono ammessi a partecipare tutti i radioamatori dotati di autorizzazione generale in corso di validità.

Leggi tutto: Autorizzazione banda degli 8 metri (40 MHz) e estensione banda dei 160 metri 2024 rinnovata per il...

Rinnovo nominativo speciale temporaneo per contest

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 06 Novembre 2024
Ultima modifica: 06 Novembre 2024
Visite: 577
  • contest

I recenti cambiamenti nelle modalità di rinnovo e pagamento delle autorizzazioni generali per i radioamatori hanno creato un po' di scompiglio nella nostra piccola comunità radiantistica italiana. Un aspetto sul quale non ho trovato informazioni è come si faccia a rinnovare la concessione del nominativo speciale temporaneo per i contest internazionali. Mi spiego meglio: mi è chiaro come si richieda il nominativo speciale, si va sull'apposito portale Invitalia, si entra con lo SPID (speriamo che i link funzionino a lungo, HI!), si compila la domanda, si paga la marca da bollo e si aspetta la risposta. In qualunque momento dell'anno si faccia domanda, da quando arriva l'autorizzazione si potrà usare il nominativo speciale fino all'ultimo contest dell'anno in corso.

Ma come faccio a farmi confermare quel nominativo per l'anno entrante? Il primo contest è proprio a inizio gennaio, come posso essere sicuro di usare il nominativo speciale legalmente?

Non trovando alcuna risposta, l'ho chiesto il direttamente al MIMIT, il MInistero per il Made In Italy, che gestisce le autorizzazioni per noi "radio-appassionati". Eccovi la risposta che ho ricevuto il 5 novembre 2024:

Leggi tutto: Rinnovo nominativo speciale temporaneo per contest

Chiacchierata e dimostrazione GMDSS ARI Valsusa

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 30 Ottobre 2024
Ultima modifica: 30 Ottobre 2024
Visite: 687
  • HF
  • serate a tema
  • ARI
  • GMDSS
  • LRC
  • NAVTEX
  • DSC
  • MF
Copertina GMDSS LRC - Long Range Certificate

Cari soci ARI della Valle Susa,

nel prossimo incontro mensile di giovedì sera, 7 novembre 2024, tra un festeggiamento e l'altro farò, per chi fosse interessato, una piccola dimostrazione su un paio di servizi GMDSS, il Sistema  Globale di Soccorso e Sicurezza Marittimo. Non aspettatevi niente di complicato, solo una chiacchierata e cose da radioamatori.

Leggi tutto: Chiacchierata e dimostrazione GMDSS ARI Valsusa

II1I (op. IK1HGE) al decimo posto ARI DX contest 2024

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 18 Ottobre 2024
Ultima modifica: 18 Ottobre 2024
Visite: 605
  • ari val susa
  • contest
  • ARI

Come dicevo quassù nel titolo, mi sono classificato decimo nel contest ARI DX 2024, categoria SO MIX HP, operando a singhiozzo, per pochissime ore totali e con 500 W. Io direi "solo" 500 W.

Leggi tutto: II1I (op. IK1HGE) al decimo posto ARI DX contest 2024

II1I è il nominativo speciale per contest di IK1HGE per il 2024

Dettagli
Scritto da ik1hge
Categoria: Notizie
Pubblicato: 09 Settembre 2024
Ultima modifica: 10 Settembre 2024
Visite: 878
  • QSL
  • contest

Mi è stato assegnato il nominativo speciale II1I  (India India uno India) che userò in occasione di contest internazionali. Il locator è JN35QC e la provincia è TO.

Leggi tutto: II1I è il nominativo speciale per contest di IK1HGE per il 2024

  • ik1hge.com è tornato
  • 8Q7HR operazioni dalle Maldive
  • IK1HGE al secondo posto nel contest ARI 40/80 2021 (Singolo Operatore misto)
  • Valutazione choke balun per le HF (balun 1:1 in corrente)
  • IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI HF 2021, categoria SO MIX HP
  • Aggiornamento sito web
  • Comunicare in telegrafia Morse. Parte 2: il QSO
  • Iniziare una trasmissione in CW
  • Rispondere a una chiamata in CW
  • La chiamata in CW: CQ
  • The VHF/UHF DX book
  • Mercato di Nisporeni (Moldova)
  • Abbreviazioni CW: i numeri
  • Abbreviazioni CW: differenza tra RST e RPRT
  • IZ1KGA Italian Activity Contest 1296 MHz
  • ER/IK1HGE attività dalla Moldavia 2021
  • Giornata mondiale della metrologia 2021 all'INRiM (appuntamenti online)
  • IK1HGE primo italiano SO MIX HP nel contest EU DX!
  • Nuovo contest settimanale europeo in CW a bassa velocità
  • Esperimento in telegrafia
  • File per imparare il cw
  • Da dicembre 2019 siamo ufficialmente nel nuovo ciclo solare!
  • CW QRS CONTEST
  • Il nuovo contest settimanale in CW a bassa velocità
  • Mercatino di Marzaglia 2020 rimandato al 2021
  • IK1HGE al secondo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2020, categoria SO CW LP
  • Quagi pictures
  • Abrogate tasse CB e PMR!
  • Imparare la telegrafia online con il CWops e la CW Academy
  • Moldavia 2020 ER/IK1HGE
  • Dìa mundial del radioaficionado. 95° aniversario de la International Amateur Radio Union
  • Burn in o rigenerazione valvole 572B / T160L
  • Attivazione Torre del castello di San Mauro ad Almese - Diploma Castelli Italiani
  • Un carico fittizio da 1 kW molto economico: una cosa tra amici (prima parte)
  • Offerta di lavoro in Antartide
  • Annullata fiera dell'elettronica di Montichiari del 14 e 15 marzo 2020
  • Commenti agli articoli
  • Evento rimandato: Florence Radiofest, Empoli
  • Rinnovo autorizzazione generale per l’impianto e l’esercizio di stazione di radioamatore
  • IK1HGE al secondo posto nel Contest ARI Italiano 40/80 2019, categoria SCW
  • Contributo annuale CB o PMR (tassa CB)
  • QSL via e-mail o eQSL
  • Curiosità di capodanno su RufzXP
  • Dove sono i moduli per la richiesta del WAIP?
  • IB1I è il nominativo speciale per contest di IK1HGE
  • Noooooooo! Mi si è rotto il saldatore! Guida alla ricerca del guasto.
  • IK1HGE al terzo posto nel Contest delle Sezioni ARI 2019, categoria SO CW LP
  • Comunicare in telegrafia Morse. Parte 1: principi generali
  • Corso di telegrafia Morse: la CW Academy del CWops
  • 100W UHF 400--470MHZ Amplifier Power Amplifier Board For Ham Radio DIY Kits
  • JAMES CLERK MAXWELL, L’uomo che cambiò tutto
  • Io non taggo, io esprimo!
  • Spectrum Software: il simulatore Micro-Cap è diventato gratuito
  • Tutorial rotary encoder parte 2: il fenomeno del bouncing ("rimbalzo" dei contatti)
  • Nominativi speciali per contest 2020
  • Il nominativo speciale per contest
  • Commenti sul 24° ciclo solare
  • IR1UDP ora è anche digitale
  • Condizioni propagazione settembre/ottobre 2019
  • La mia hex beam
  • Tutorial rotary encoder parte 1: a cosa serve, come è fatto e come funziona
  • Radioamatori: incontro a Borgone di Susa con proiezione di filmati e intervento di I2YSB
  • ER/IK1HGE: per il 2019 questo è tutto!
  • ART CW KEYER
  • Visita dei radioamatori della Valle di Susa all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM di Torino
  • Moldavia: operazioni 2019 ER/IK1HGE
  • Radioamatori: operare dalla Repubblica di Moldavia
  • OPEN HOUSE TORINO 2019
  • World Metrology Day 2019 - Entra in vigore il nuovo Sistema Internazionale
  • World Metrology day 2019 - INRiM
  • Attività contest IK1HGE
  • 4nec2
  • Antenne e dintorni, giovedì 18 aprile 2019, Borgone di Susa (TO)
  • Conferenze 2019 SeralMente Cultura
  • Palo antenna d'alluminio per operazioni /P (portatile)
  • Mostra scambio radioamatoriale di Casale Monferrato 2019 (ex - Moncalvo)
  • MODIFICATO l'Open Day INRiM! Giornata mondiale della metrologia 2019
  • Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 13 aprile 2019 a Casale Monferrato
  • Luminarie di Santa Domenica a Scorrano (Lecce)
  • Goja del Pis, Almese (TO), Valle di Susa
  • IK1HGE cerca QSL. PSE QSL!
  • Annullato mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
  • Pagare la tassa radioamatori per l'anno in corso. Tutte le regioni.
  • Mercatino scambio materiale radioamatori Nizza Monferrato 2019
  • Previsioni ciclo solare, macchie solari, propagazione HF
  • G3TXQ Silent Key
  • Autocostruzione choke balun per le HF (balun 1:1 in corrente)
  • Sostituzione connettore del microfono RJ45
  • Emergenza terremoto Abruzzo 2009
  • HEXBEAM
  • La revisione del Sistema Internazionale delle Unità di Misura (SI)
  • Radiomatori italiani anche in banda 60 metri ( 5,3 MHz )
  • Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo del 6 ottobre 2018 sospeso
  • E basta con l'aiutino per superare il pile-up!
  • ER/IK1HGE spedizione QSL
  • Vendo Yaesu FT-450AT
  • ER/IK1HGE 2018 operazioni completate
  • Online DXCC quanto mi costi?
  • ER/IK1HGE Moldova
  • La leggenda della lettera per l'iscrizione a Logbook of the World (LotW)
  • Giornata mondiale della metrologia 2018
  • Mercatino Marzaglia
  • Questa sera, riunione ARI Val Susa
  • Elezioni CD e CS della sezione ARI di Torino
  • Assemblea ordinaria 2018 della Sezione ARI di Torino
  • Antennas for All Applications
  • Quanto guadagna la Skylab?
  • Alimentatore alta tensione anodica 3500 - 4000 V
  • Antenna 70 MHz Quagi 4 elementi
  • Quagi 8 elementi 432 MHz
  • Mercatino scambio radioamatoriale di Moncalvo 2018
  • ik1hge.com on the road again!

Pagina 1 di 15

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Seleziona la tua lingua

  • English (United States)
  • Italiano (Italia)
RSS

Log search IK1HGE

Log search ER/IK1HGE

IK1HGE 1